I giovedì della Zoologia-Biologia 2025

I giovedì della Zoologia-Biologia 2025

  • Sogni hi-tech - Percorsi di ricerca tra buddhismo, realtà virtuale e sogno lucido, con F. Tormen e A. Signorelli

Giovedì 29 maggio 2025, ore 18

Sala Convegni Fortunato Zeni
Museo di Scienze e Archeologia
Borgo Santa Caterina 41, Rovereto


I GIOVEDÌ DELLA ZOOLOGIA-BIOLOGIA 2025

▪️ Sogni hi-tech - Percorsi di ricerca tra buddhismo, realtà virtuale e sogno lucido
con Francesco Tormen, Università Ca’ Foscari Venezia e Centro Studi Unione Buddhista Italiana, e Andrea Signorelli, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università degli Studi di Trento

Il sogno lucido (sognare sapendo di sognare) è un'arte praticata in diverse tradizioni contemplative, ma negli ultimi quarant'anni è stato anche oggetto di crescente interesse da parte delle neuroscienze.
Da sempre metafora della consistenza illusoria del reale, il sogno rivela alla scienza sperimentale la sua stretta affinità con la percezione come processo costruttivo, piuttosto che ricettivo. La nostra esperienza del mondo avviene in una sorta di realtà simulata creata dall'evoluzione - affermano sempre più voci dal mondo della filosofia della mente e delle scienze cognitive - cosicché, accanto alla metafora del sogno, si fa sempre più strada quella della realtà virtuale, oggi più passo coi tempi.
Se la realtà virtuale potesse essere usata per creare un simulatore di sogni capace di addestrare i sognatori a riconoscere e sfruttare le dinamiche del mondo onirico per risvegliarsi al suo interno? Si tratta di un'idea lanciata dal Centro Studi dell'Unione Buddhista Italiana e divenuta realtà attraverso la collaborazione con il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento.

Partecipazione libera e gratuita. Attività riconosciuta ai fini dell'aggiornamento per gli insegnanti e del credito formativo per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Per le modalità contattare didattica@fondazionemcr.it.

Organizzano
Società Museo Civico di Rovereto
Fondazione Alvise Comel
Fondazione Museo Civico di Rovereto
Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento

Con il sostegno di 
Provincia autonoma di Trento
Comunità della Vallagarina
Comune di Rovereto

Info
Tel. 0464 452800
museo@fondazionemcr.it


SCOPRI TUTTI GLI APPUNTAMENTI

8 maggio | Gionata Stancher - Neuroscienze e crisi ambientale: cambiare le menti per non cambiare il clima

15 maggio | Giorgio Samorini - Archeologia delle piante inebrianti

22 maggio |  Irene Sperandio - Non credo ai miei occhi - Un viaggio nel meraviglioso mondo delle illusioni ottiche… e non solo!

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR