Dal 12 al 14 settembre: 3 giorni di appuntamenti per l'Anno dei Musei Euregio

  • Il bosco e le piante nella crisi climatica attuale: il caso dell'Euregio

Tre giornate dedicate ad ambiente, piante e cambiamenti climatici, tra incontri scientifici, escursioni, mostre e cinema. Dal 12 al 14 settembre Rovereto diventa il centro di un dialogo che intreccia ricerca, natura e cultura, con appuntamenti pensati per raccontare come la crisi climatica stia trasformando i paesaggi alpini e la nostra relazione con essi.

Che attività sono previste?

 

IV Workshop di Botanica

La flora che cambia: studi e prospettive. Il Workshop intende presentare la situazione attuale e delineare uno scenario futuro dal punto di vista floristico del Nord Italia e delle Alpi, che potrà dare spunti e opportunità interessanti su nuovi progetti di ricerca o nuove pubblicazioni.

Venerdì 12 settembre 2025
Convegno presso la sala “F. Zeni" del Museo di Scienze e Archeologia (Borgo S. Caterina, 41 Rovereto - TN)

Sabato 13 settembre 2025
Escursione floristica sul Monte Baldo a cura della Sezione Botanica della Fondazione Museo Civico di Rovereto

L’evento è a numero chiuso, con posti limitati.

Per approfondire, qui il link

 

Il bosco e le piante nella crisi climatica attuale: il caso della Magnifica Comunità di Fiemme

Da venerdì 12 settembre, presso il Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto, sarà possibile visitare la mostra curata dal Palazzo della Magnifica Comunità e intitolata Il bosco e le piante nella crisi climatica attuale: il caso della Magnifica Comunità di Fiemme.

Fino al 2 novembre sarà possibile scoprire, all’interno delle sale di Palazzo Parolari, un percorso dedicato alla storia, al presente e al futuro dei boschi della Magnifica Comunità di Fiemme. La mostra illustra come i cambiamenti climatici, di cui la tempesta Vaia e l’epidemia di bostrico sono i segni più evidenti, stanno profondamente cambiando un territorio alpino come quello della Val di Fiemme.

Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto, Borgo Santa Caterina 41
Tel. 0464.452800
Info: museo@fondazionemcf.it

più info qui

 

Serata di proiezioni per la rassegna “Crisi Climatica e Ambiente Fragile”

Venerdì 12 settembre 2025, ore: 20.45, tre proiezioni per portare all'attenzione del grande pubblico come il cambiamento climatico stia modificando il paesaggio alpino.

Film proiettati:
•    Schianti (Italia, 2021, 15')
•    Piante al Limite (Italia, 2025, 17')
•    Paesaggio rifugio. Visioni e incontri da un altrove alpino (Italia, 2023, 40')
Sarà presente il regista Andrea Colbacchini che dialogherà con i botanici del Museo.

L'apputamento è alla Sala Filarmonica Corso Rosmini 86, Rovereto
ingresso libero, fino ad esaurimento posti

 

Floristi per passione: scopriamo la flora in città

Domenica 14 settembre 2025, ore 10-12, passeggiata alla scoperta della sorprendente biodiversità floristica che ci circonda, spesso senza che ce ne accorgiamo, accompagnati dagli esperti della Fondazione Museo Civico di Rovereto.

dal centro fino al ponte delle Zigherane, Borgo Sacco - Rovereto (TN)

Più info qui

Partecipazione gratuita, su prenotazione entro le 17 del giorno precedente


Iniziativa realizzata nell’ambito dell’Anno dei Musei Euregio 2025, grazie al sostegno dell’Euregio – Tirolo – Alto Adige – Trentino, in collaborazione con gli altri soggetti partner: Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, Orto botanico/Botanischer Garten Universität Innsbruck, Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCO, Università di Padova, Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme. Scopri di più sul progetto > Il bosco e le piante nella crisi climatica attuale: il caso dell'Euregio

 

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR