Zanzara tigre: consigli per chi parte
In partenza per le ferie è particolarmente importante mettere in atto alcuni accorgimenti
Dopo la decima settimana di monitoraggio dello stato di infestazione di Aedes albopictus (zanzara tigre) a cura degli esperti della Fondazione Museo Civico di Rovereto si sono registrate positività in tutti i Comuni monitorati.
L'aumento delle temperature e le continue piogge di questi giorni hanno favorito la ripresa della proliferazione della zanzara, facendo aumentare l'infestazione sia per quanto riguarda l'estensione che l'intensità, impedendo a volte di poter godere serenamente degli spazi all'aperto. Anche dal punto di vista sanitario è bene che questa specie rimanga sotto soglie accettabili.
Per questo, visto che sempre un maggior numero di persone è in partenza per le ferie, è particolarmente importante che, prima di partire, sistemino giardini, orti, aree verdi e terrazzi, o che si organizzino in modo da farsi sostituire nelle attività di manutenzione/prevenzione nelle proprietà private. E' utile ricordarsi di svuotare o coprire contenitori, di evitare di lasciare anche piccoli recipienti vuoti all'aperto, di tenere sotto controllo sottovasi e piccoli ristagni.
L’infestazione può essere contenuta solo agendo in modo modo coordinato tra il comportamento consapevole di tutti e le azioni di controllo da parte dell’ente pubblico.
------------
Scopri le buone pratiche per prevenire la diffusione: solo con l'impegno di tutti si può impedire che la zanzara determini crescenti fenomeni di molestia.