
Quattro appuntamenti per la formazione dei professionisti della cultura
Al Museo di Scienze e Archeologia abbiamo il piacere di ospitare 4 incontri del ricco calendario formativo di Dicolab. Cultura al digitale!, un percorso gratuito e certificato dedicato alle competenze digitali applicate alla cultura.
Gli appuntamenti, da settembre a dicembre, si svolgono tra Bassano del Grappa, Venezia Mestre e Rovereto. I corsi sono sviluppati dall’Hub Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU. Consulta il calendario completo > CLICCA QUI
L’Hub è gestito da CampuStore di Bassano del Grappa in collaborazione con M9 – Museo del ’900 e Scuola di Robotica.
APPUNTAMENTI A ROVERETO
Lunedì 13 ottobre 2025, ore 10-13
HFTV32_ Scenari e sfide della digital innovation nel settore culturale
Docente: Alessandro Bollo, Direttore del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Descrizione del corso: il corso fornisce un inquadramento metodologico e strumenti di analisi critica sulle opportunità e sulle implicazioni della trasformazione digitale nelle istituzioni culturali. Approfondisce il rapporto tra strumenti digitali e modelli di engagement e partecipazione, esplorando anche nuove modalità di accesso e fruizione della cultura attraverso esperienze interattive, immersive e aumentate. Il corso introduce il tema dei nuovi pubblici e modelli innovativi di accesso e fruizione della cultura e dei prodotti culturali, presentando nuove soluzioni per conoscere e coinvolgere le persone attraverso esperienze culturali interattive, immersive e aumentate. Il docente coinvolge i partecipanti nella discussione delle principali sfide e potenzialità digitali nella mediazione e nell’education, analizzando anche casi reali e introducendo soluzioni e opportunità digitali che sono, o potranno diventare, di uso comune nel sistema di offerta di molte istituzioni culturali, con un focus particolare su Mixed Reality e Intelligenza Artificiale. Attraverso l’utilizzo di visori, i partecipanti sperimentano dal vivo e di persona alcune applicazioni di Realtà Virtuale realizzate per il settore museale.
Maggiori info > SCHEDA COMPLETA DEL CORSO
Lunedì 13 ottobre 2025, ore 14-17
HFTV33_ Valorizzazione degli archivi e delle collezioni digitali
Docente: Stefania Vecchio, Docente Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università Cattolica di Milano e Chief Growth Officer di coMwork
Descrizione del corso: il corso parte dall’analisi dei bisogni, identificando le sfide e le opportunità della digitalizzazione nei contesti specifici dei partecipanti. La docente presenta strumenti di base per l’uso dei database digitali in ambito culturale, mostrando come possano essere impiegati per l’analisi e la valorizzazione dei dati. Attraverso esempi tratti da archivi e collezioni digitali, i discenti osservano modalità di interrogazione dei database e analizzano casi di utilizzo significativi per la ricerca e la comunicazione del patrimonio culturale.
Nella parte laboratoriale, condotta con piattaforme come. Museum by coMwork, si sperimentano tecniche di catalogazione digitale dei beni culturali e si testano software di catalogazione come CollectiveAccess
Maggiori info > SCHEDA COMPLETA DEL CORSO
Lunedì 27 ottobre 2025, ore 10-13
HFTV35_Benessere digitale per gli operatori del settore culturale
Docente: Marco Fasoli, docente Sapienza Università di Roma
Descrizione del corso: il corso affronta il tema del “benessere digitale” e analizza il rapporto tra tecnologie digitali e benessere
soggettivo. Dopo un’introduzione sul tema del benessere soggettivo, il docente illustra il concetto di
“benessere digitale” e guida un confronto tra i partecipanti sugli ostacoli principali che ne compromettono il
raggiungimento: sovrabbondanza comunicativa, design della dipendenza, trappole cognitive, stress digitale. A
partire da queste riflessioni propone le principali strategie educative e cognitive che possono favorire il
benessere digitale, illustrandole attraverso esempi tratti da contesti lavorativi in ambito cultura e patrimonio.
Infine offre una panoramica di piattaforme che possono aiutare i team a migliorare la comunicazione, la
collaborazione e la produttività, specie per chi lavora in modalità remota o ibrida (Microsoft Teams, Google
Workspace, Slack, Asana, Trello, Notion, ecc). Il corso include attività laboratoriali in cui i partecipanti
sperimentano app per gestire il rapporto con la tecnologia (ad es. Forest) e l’utilizzo di piattaforme per
brainstorming visivi (es. Miro o Mural), per un uso consapevole del digitale.
ISCRIVITI QUI (entro il 20 ottobre)
Lunedì 27 ottobre 2025, ore 14-17
HFTV36_Intelligenza Artificiale generativa: come funziona e come usarla in contesti culturali
Docente: Marco Fasoli, docente Sapienza Università di Roma
Descrizione del corso: Il corso fornisce le coordinate teoriche per comprendere i fondamenti di base dell’Intelligenza Artificiale (IA)
generativa e il funzionamento di sistemi come ChatGPT, Gemini o CoPilot, con riferimento al loro utilizzo in
ambito personale e lavorativo, nel settore culturale. Dopo un’introduzione sull’architettura di questi sistemi,
basata su reti neurali artificiali, e una riflessione sui principali problemi filosofici e teorici, il docente illustra
esempi d’uso in contesti differenti, con un focus in ambito culturale. Allo stesso tempo coinvolge i corsisti in
una discussione sugli aspetti critici e problematici dell’IA generativa, evidenziando gli usi impropri da evitare.
Nella parte conclusiva del corso i partecipanti sperimentano l’utilizzo di piattaforme per l'IA (es. DeepSeek o
NotebookLM) per la creazione di testi utili al proprio ambito lavorativo, con un approfondimento sull’analisi
della gestione dei diritti.
ISCRIVITI QUI (entro il 20 ottobre)
I corsi a Rovereto si terranno presso la Sala Zeni del Museo di Scienze e Archeologia (borgo Santa Caterina, 41).