Ricerca nell'archivio

Ambiente, risorse e biodiversità

foto di Bassano del Grappa
  •  14-04-2025
  •  Science Break

Il ritrovamento è stato oggetto di una pubblicazione scientifica sulla rivista "BioInvasions Records", focalizzata sulle invasioni biologiche a livello globale

Monitoraggi botanici
  •  01-04-2025
  •  Ricerca

Online la flora del Trentino che diventa così accessibile a tutti

Valsugana - prati
  •  21-02-2025
  •  Ricerche

Uno studio, che ha visto il contributo dei botanici della Fondazione Museo Civico di Rovereto, svela 40 anni di cambiamenti nelle praterie alpine

Science Break - endemiche cover
  •  10-12-2024
  •  Science Break

Una nuova pubblicazione della Fondazione Museo Civico di Rovereto, frutto di un lungo lavoro in sinergia con 19 botanici italiani accomunati da un'unica passione: la cartografia floristica. Il 13 dicembre, presso la Sala Filarmonica di Rovereto, è stato presentato il nuovo volume intitolato "Flora endemica nel Nord Italia", coordinato dalla sezione Botanica del Museo e dedicato alle piante endemiche presenti in Nord Italia.

Geco cover
  •  26-11-2024
  •  Science Break

Sono sempre più comuni gli avvistamenti di questo piccolo e innocuo rettile da parte dei cittadini, che possono contribuire alla mappatura della specie per monitorare la sua espansione, favorendo così la citizen science. Le osservazioni possono essere utilizzate dai ricercatori per studiare la biodiversità e sorvegliare le specie a rischio.

Zanzara tigre 2024 - cover
  •  12-11-2024
  •  Science Break

Dal 1997 la Fondazione Museo Civico di Rovereto verifica la presenza di Aedes albopictus in Vallagarina e nell'Alto Garda. Il monitoraggio del 2024 si è concluso il 22 ottobre scorso, evidenziando un miglioramento rispetto agli anni precedenti.

La qualità dell'aria nelle zone a traffico limitato (ZTL) di Rovereto
  •  30-04-2024
  •  Science Break

I dati raccolti durante le ultime campagne di monitoraggio su metalli pesanti curate dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto.

Un altro passo avanti verso l'atlante digitale della flora delle Alpi
  •  02-04-2024
  •  Science Break

Il 12 e 13 aprile 2024 il Museo Civico di Rovereto ospiterà il secondo meeting internazionale del gruppo di lavoro internazionale che sta lavorando alla realizzazione di un atlante sulla flora vascolare di tutto l'arco alpino. Il Museo ha aderito al progetto lo scorso anno, insieme a altre istituzioni in rappresentanza di Austria, Francia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera.

Mimetizzarsi significa nascondersi
  •  19-03-2024
  •  Science Break

Il mimetismo è la capacità di piante e animali di assumere forme diverse per ingannare le altre specie. Tuttavia non è utilizzato, come si pensa, solo per nascondersi, ma anche per rendersi più visibili e temibili, trasformandosi in una specie pericolosa.

Il monitoraggio dei ghiacciai in Trentino, perché è nato e come funziona
  •  06-02-2024
  •  Science Break

Ospite del nostro Science Break è Cristian Ferrari, Presidente della Commissione Glaciologica SAT. Ci racconta l'origine dell'attività di ricerca sui ghiacciai del Trentino e come si svolge oggi il monitoraggio nel corso dell'anno.

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR