Notizie
I licheni si definiscono "bioaccumulatori", ovvero possono assorbire al loro interno sostanze utili a conoscere la qualità dell'aria, come gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e i metalli pesanti. A Rovereto esistono tredici stazioni di monitoraggio, attive ormai da diversi anni.
Dalla costruzione del primo planetario, avvenuta in Germania nel 1923, questi luoghi scientifici affascinanti si sono diffusi in tutto il mondo. La Fondazione MCR possiede un planetario fin dal 1998: oggi, insieme al proiettore opto-meccanico, ospita un proiettore digitale full dome che crea spettacoli estremamente immersivi, oltre a una mostra interattiva che permette di compiere un vero e proprio viaggio nello spazio.
La qualità dell'ambiente può essere dedotta anche dal comportamento degli animali. Alcuni pesci, ad esempio, possono perdere la capacità di orientarsi o di riconoscere i predatori in presenza di sostanze inquinanti nei loro habitat. Questo studio aggiunge un tassello importante all'impegno che la Fondazione MCR porta avanti nella tutela delle specie a rischio di estinzione e dell'ambiente.
Al Museo della Città dal 28 ottobre al 26 novembre 2023
Giovedì 16 novembre un incontro per promuovere e condividere le informazioni in merito al controllo delle zanzare.
Il 6 ottobre si celebra la Giornata Internazionale della Geodiversità. Il nostro patrimonio geologico è prezioso perché ci permette di ricostruire la storia della Terra e, con un approccio multi-disciplinare, riconoscere la varietà di habitat presenti sulla Terra, al fine di proteggerli e conservarli.
Anche la Fondazione Museo Civico di Rovereto collabora al festival. Per saperne di più sul programma clicca e visita il sito
Una rara specie di lenticchia d'acqua, raccolta in Trentino circa 20 anni fa e inclusa in una eccezionale collezione di Lemna viventi, è stata recentemente rideterminata grazie alle ricerche genetiche, nell'ambito di un progetto di tassonomia molecolare.
Ingresso gratuito al Museo della Città e visita guidata alla mostra su Livio Fausto Sossass
All'astrofisica originaria di Rovereto è intitolato il Planetario del Museo di Scienze e Archeologia. Grande novità anche il murale a cura degli artisti del collettivo Becoming X.
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR