Notizie
3-12 NOVEMBRE 2023 | Viaggio nel Medio Egitto
Sul Monte Baldo recentemente è stato documentato dal Museo il canto di "Cicada orni" a 1700m, in una zona dove tipicamente questa specie non era presente. Fino a che quota vi è capitato di sentirle in montagna?
Una storia avvincente ambientata in Inghilterra: l'Ashmolean Museum di Oxford ha conservato nei suoi depositi un piccolo quadro raffigurante un anziano stanco e melanconico dalla barba fluente. Un'analisi dendrocronologica recente riconosce nella tavola di legno del dipinto un pannello di quercia utilizzato in una bottega olandese del Seicento molto prestigiosa.
È stato pubblicato sul numero 38 (2022) degli Annali del Museo Civico di Rovereto il primo ritrovamento in assoluto di "Utricularia bremii" in Trentino ad opera della sezione Botanica.
Mentre sono ancora aperte le iscrizioni alla terza edizione, che si terrà a Rovereto l'8 e il 9 settembre prossimi, la Fondazione MCR pubblica gli Atti del 2° Workshop di Botanica, come supplemento alla propria rivista scientifica open access Annali del Museo Civico di Rovereto.
Si ricorda che il 5 agosto, giorno della festa patronale della città di Rovereto, le sedi espositive della Fondazione Museo Civico resteranno chiuse.
In trasferta a Padova assieme a scienziate e scienziati internazionali, esperti in missioni planetarie. Il focus: l'organizzazione della futura esplorazione robotica e umana della Luna.
Prosegue l'attività di monitoraggio della postazione mobile comunale che consente di analizzare la qualità dell'aria in diverse aree del territorio roveretano. Nel 2022 l'attenzione si è concentrata nelle zone a traffico limitato (ZTL) con risultati particolarmente soddisfacenti per le settimane prese in esame.
Il Festival organizzato dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, in collaborazione con il RAM film festival, vi aspetta a Licata, Agrigento e Sambuca di Sicilia a partire dal 13 luglio con un ricco programma di appuntamenti!
Un nuovo protocollo permette di misurare le variazioni del livello dell'acqua nella falda freatica secondo un sistema standard: in futuro si raccoglieranno anche dati relativi alla mineralizzazione, ampliando l'area di interesse. Il monitoraggio fornisce informazioni utili ai professionisti e ai comuni per progettare le infrastrutture.
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR