Notizie
Per ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni c'è la possibilità di partecipare a due progetti proposti dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto, con inizio il primo settembre. Candidature entro il 21 luglio 2023.
Nel 2022 si è concluso il progetto di censimento e reintroduzione del grillo "Zeuneriana marmorata", una specie minacciata di estinzione. Non solo sono stati liberati esemplari in un habitat naturale adatto, ma sono state anche deposte e conservate uova in laboratorio. Dopo i primi successi, prosegue il monitoraggio per valutare l'evoluzione delle nuove popolazioni.
Il presidente della Fondazione Giovanni Laezza e il presidente della Società Maurizio Zulian in Egitto per presentare i recenti progetti editoriali
Mesi di sperimentazioni con diversi linguaggi per provare ad indagare il difficile tema dell'acqua
Per partecipare c'è tempo dal 15 giugno 2023 fino al 15 settembre.
Sebbene nessuna imbarcazione preistorica sia mai stata rinvenuta lungo l'Adige, considerata l'importanza della valle come via di penetrazione nell'arco alpino, è possibile che il fiume fosse navigato fin dalla fine dell'ultima era glaciale. L'idea trova conferma nei confronti etnografici e nella presenza di siti archeologici sulle rive dal Neolitico in poi.
Trend in crescita e tantissime attività per un museo che si rinnova
Fondamentale per studiare come varia la biodiversità nello spazio e nel tempo è l'attività di raccolta dati in campo da parte degli studiosi, particolarmente in un periodo in cui, anche se non abbiamo una conoscenza assoluta di tutte le specie che popolano la Terra, sappiamo che la variabilità si sta restringendo, e molte specie soprattutto selvatiche sono minacciate d'estinzione.
Gli animali comunicano tra loro in vari modi, in particolare si servono di parti del corpo per emettere onde sonore. In primavera, la mattina presto, tra i suoni più intensi possiamo riconoscere i canti degli uccelli, prodotti da un organo posto in fondo alla trachea, chiamato siringe, e utilizzati per marcare il territorio.
Il 6 e 7 maggio a Rovereto il festival dedicato a innovazione, tecnologia, scienza e cultura
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR