Ricerca nell'archivio

Notizie

Dietro le quinte di un museo, dalle vetrine espositive ai depositi
  •  18-10-2022
  •  Science Break

Il rinnovo dell'allestimento museale diventa un'occasione unica per osservare da vicino gli addetti ai lavori mentre controllano i reperti e li ricollocano in deposito. Con un'attenzione particolare agli oggetti più delicati, come lo scheletro dell'Orso Speleo.

Museo di Scienze e Archeologia
  •  16-10-2022
  •  Avvisi

Dal 18 ottobre al 4 novembre il museo è chiuso, per il riallestimento della sale espositive.

Anche gli alberi si ammalano
  •  05-10-2022
  •  Science Break

Nel nostro immaginario il bosco è un insieme di alberi forti e sani ma in realtà esso è naturalmente ricco di malattie. Una "giusta" dose di malattia fa bene all'ecosistema forestale favorendone le dinamiche, ma cambiamenti climatici e introduzione di specie alloctone stanno creando condizioni del tutto nuove dove gli antichi equilibri possono rompersi facilmente. 

L'artista ritrovato. Gaspare Antonio Baroni Cavalcabò e il barocco in Vallagarina
  •  02-10-2022
  •  Appuntamenti

Ultimo giorno per poter visitare la mostra "L'artista ritrovato", con visita guidata alle ore 16

A settembre in città fioriscono gli ippocastani come in primavera. La causa? Lo stress
  •  20-09-2022
  •  Science Break

Un'estate calda e senza piogge, effetto del cambiamento climatico, ha generato nelle piante meccanismi di difesa simili a quelli attuati in autunno, seguiti poi a settembre da bizzarre fioriture.

 Il grillo d'alta quota in pericolo di estinzione
  •  06-09-2022
  •  Science Break

La Fondazione Museo Civico di Rovereto, in collaborazione con l'Università di Padova, ha pubblicato su una rivista internazionale uno studio genetico su Anonconotus italoaustriacus, cavalletta endemica delle Alpi, presente in sole quattro stazioni note in Italia, inserita nelle liste rosse delle specie minacciate d'estinzione. L'attuale distribuzione delle popolazioni, geneticamente molto diverse tra loro, sarebbe il risultato di un'antica glaciazione.

Musica Natura Relazioni
  •  23-08-2022
  •  Natura

Musica, Natura Relazioni è il cartellone di eventi estivi diffusi sui territori dei cinque Comuni del Parco: Brentonico, Mori, Ala, Avio e Nago-Torbole. Si unisce nella programmazione la Fondazione Museo Civico con le passeggiate notturne dedicate agli astri, ai rapaci e agli insetti.

Etologia e comportamento animale, come veniamo percepiti dai nostri cani?
  •  23-08-2022
  •  Science Break

Il cane, si sa, è il migliore amico dell'uomo. Ma la scienza come interpreta questo profondo legame? Gli studiosi di etologia e comportamento animale propongono due modelli di relazione, scopriamoli assieme.

Palazzo Sichardt, Museo della Città di Rovereto
  •  23-08-2022
  •  Avvisi

Le vacanze sono quasi finite, ma il Museo Civico di Rovereto vuole regalare a tutti una giornata di svago prima del ritorno a scuola e in ufficio con una speciale apertura prolungata e a ingresso gratuito al Museo della Città.

contest foto Universo
  •  10-08-2022
  •  Contest

Per appassionati e fotografi c'è tempo fino al 15 settembre per partecipare al concorso che si ispira al nuovo allestimento del Planetario

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR